Mindfulness

MINDFULNESS

“Mindfulness significa prestare attenzione in un particolare modo con intenzione, nel momento presente, in modo non giudicante”.
Jon Kabat-Zinn

La parola Mindfulness significa letteralmente “pienezza (full) della mente (mind)” ma si traduce con il termine consapevolezza, una consapevolezza che significa sia attenzione al momento presente che ricordo di noi nel momento presente ( quindi un’accezione di ricordo legata al tempo presente e non al tempo passato).
La Mindfulness è quindi un addestramento alla consapevolezza, al qui e ora.
Ma di cosa dobbiamo diventare consapevoli? Di pensieri, emozioni e sensazioni fisiche che si presentano nel momento presente e che ci lasciamo sfuggire nella corsa alle attività quotidiane.

E’ stato Jon Kabat Zinn, un biologo e professore della School of Medicine dell’Università del Massachussets, che, dopo aver sperimentato su se stesso i benefici di alcune pratiche derivanti da tradizioni antiche orientali, decise di dare ad esse struttura e di validarle scientificamente arrivando a fondare nel 1979 una clinica per la riduzione dello stress in cui la Mindfulness rappresentava l’aspetto centrale.
Era convinzione di Jon Kabat-Zinn, infatti, che la pratica di meditazione avesse il potere di trasformare in modo duraturo l’esperienza individuale della sofferenza e dello stress, offrendo un’alternativa alle strategie orientate alla risoluzione dei problemi che sono profondamente radicate nella cultura occidentale.

MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION (MBSR)

Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un protocollo educativo centrato sul paziente ideato da Jon Kabat-Zinn presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts, che utilizza un addestramento relativamente intensivo alla meditazione Mindfulness per insegnare alle persone a prendersi cura di se stesse e a vivere in modo più sano, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita e a gestire lo stress.
Lo stress, come è noto, è una “risposta non-specifica dell’organismo a qualsiasi pressione o richiesta” sia interna che esterna (Selye, 1955). Le caratteristiche del mondo del lavoro odierno, la reperibilità 24 ore al giorno grazie a telefonini ed email, la recessione economica, ma anche le situazioni quotidiane, il traffico, i problemi familiari, le preoccupazioni di qualsiasi natura sono una fonte costante di stress. Inoltre anche situazioni di per sé positive, ma comunque impegnative, come una promozione, il matrimonio, un trasloco in una casa nuova, la nascita di un figlio rappresentano fonti di stress per le persone.

Il protocollo MBSR mira alla riduzione dello stress, insegnando a riconoscere le fonti di stress, a rispondere agli stimoli invece che a reagire automaticamente, a rendere più forte il corpo attraverso una corretta alimentazione, il regolare esercizio fisico e delle corrette abitudini per il sonno.
Il programma MBSR oggi viene proposto negli ospedali di tutto il mondo nel contesto della medicina integrativa; negli anni ha trovato spazio in programmi di intervento nelle aziende, nelle organizzazioni e nelle scuole al fine di affrontare molte delle problematiche psicologiche e fisiche legate allo stress.

MBSR non si rivolge solo a persone che hanno una patologia fisica o un disturbo psicologico, ma in generale a tutti coloro che hanno l’impressione di “aver perso il controllo non solo del loro corpo, ma di tutta la loro vita” (Kabat-Zinn, 1990) ossia a chiunque, in salute o in malattia, desideri raggiungere un livello più alto di benessere psicofisico.