L’ansia è un disturbo estremamente diffuso, probabilmente il principale disturbo dei giorni nostri, per questo sempre più persone ricorrono allo Psicologo per cercare di risolverla e superarla. E’ una condizione psichica talmente complessa ed ampia che non ne esiste una definizione universalmente riconosciuta ed accettata.
Lo stato ansioso è costituito da una combinazione complessa di vissuti emotivi, sensazioni fisiche, percezioni cognitive, pensieri disfunzionali e reazioni comportamentali. Sebbene non sia semplice definire l’ansia è sicuramente più facile identificarne i sintomi principali:
PRINCIPALI SINTOMI FISICI DELL’ANSIA
PRINCIPALI SINTOMI PSICOLOGICI DELL’ANSIA
LE CAUSE DELL’ANSIA
Nella maggior parte dei casi non vi è una chiara causa scatenante, vi è un insieme di fattori che interagiscono tra loro e che generano questo spiacevole risultato, tra i principali elementi vi sono:
L’ansia, se non trattata, tende a peggiorare, limitando gradualmente la vita della persona e la sua libertà d’azione. I rimedi principali per l’ansia risiedono nella terapia farmacologica e nel supporto psicologico e/o psicoterapeutico.
L’Attacco di Panico si verifica attraverso un’improvvisa e circoscritta sensazione di paura e di disagio intensi, della durata di qualche minuto, in cui si manifestano un insieme di sintomi, quali:
Anche se gli attacchi di panico durano solo alcuni minuti, essi causano alla persona una considerevole angoscia.
Durante gli attacchi di panico il soggetto sente la paura di morire, di impazzire e di perdere il controllo.
Tra un attacco ed un altro l’individuo vive nel terrore che si possa ripetere l’attacco di panico, sviluppando una forma secondaria di ansia anticipatoria, preoccupandosi di quando e dove avverrà l’attacco successivo.
Riassumendo:
La psicoterapia può aiutare la persona a comprendere la motivazione sottostante a tale disturbo, prendendosi cura della propria persona e affrontando le proprie paure.